Città e comunità sostenibili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili

Dei 3,5 miliardi di persone che risiedono nelle città, 883 milioni vivono in baraccopoli. Pur occupando solamente il 3% della superficie continentale mondiale, le città producono più del 70% delle emissioni di CO2 e consumano più del 60% dell'energia globale.

L'obiettivo 11 mira a far sì che ciascun essere umano abbia accesso a un'abitazione e a dei servizi di base adeguati e a risanare i quartieri fatti di baracche. Lo sviluppo delle città deve assumere un carattere più inclusivo mediante l'adozione di politiche urbanistiche partecipative e sostenibili. Tutti, e in particolare le donne, i bambini, gli anziani e i disabili, devono potere disporre di parchi e spazi pubblici sicuri.

La Croce Rossa Svizzera è presente nei quartieri più poveri di San Salvador, dove si impegna a fianco delle comunità locali con l'obiettivo di aiutare i giovani a prendere in mano il loro destino. In questa città uno degli elementi fondamentali del suo lavoro consiste nell'occupare gli spazi pubblici con luoghi sicuri per i bambini e i giovani.