Assemblea della Croce Rossa

Le delegate e i delegati dell’Assemblea della Croce Rossa (ACR) si sono incontrati sabato 26 giugno per guardare indietro al 2020: un anno intenso che ci ha messo tutti alla prova. La pandemia di coronavirus ha rappresentato una sfida importante per la Croce Rossa Svizzera (CRS), ma grazie a notevoli gesti di sostegno e solidarietà sono stati avviati tanti nuovi progetti a favore dei più vulnerabili sia in Svizzera che all’estero. L’11 settembre 2021 si è tenuta un’Assemblea straordinaria su richiesta di una parte dei membri.

Conferimento del Premio Croce Rossa 2021

Durante l’Assemblea della Croce Rossa è stato assegnato il 9° Premio Croce Rossa, destinato a prestazioni umanitarie di alta qualità. La vincitrice di quest’anno è l’associazione «Afghanistanhilfe», che si è aggiudicata il riconoscimento del valore di 30 000 franchi. L’organizzazione, attiva in un contesto politico difficile, presta aiuti umanitari in Afghanistan da oltre 30 anni. Tramite la manutenzione di un ospedale e di varie strutture sanitarie più piccole, «Afghanistanhilfe» fornisce un importante contributo all’assistenza sanitaria in questo Paese.

La giuria ha inoltre assegnato un premio di incoraggiamento di 5000 franchi all’associazione «Sportegration» di Zurigo, che usa lo sport come mezzo di integrazione e organizza allenamenti sportivi e corsi di formazione destinati a profughi nella città di Zurigo e nella regione circostante.

Nuovi membri del Consiglio della Croce Rossa e della Commissione di controllo della gestione

Dopo otto anni in veste di rappresentante della Gioventù CRS, Danielle Breitenbücher ha lasciato il Consiglio della Croce Rossa. I delegati e le delegate hanno eletto Aline Muller come nuovo membro del Consiglio della Croce Rossa, con la funzione di rappresentare la Gioventù CRS. La nuova eletta è da anni attiva sia nell’organizzazione di base che in diversi comitati della Federazione svizzera dei samaritani. L’Assemblea della Croce Rossa ha ringraziato Danielle Breitenbücher per il suo impegno pluriennale a favore della Croce Rossa Svizzera. I delegati hanno infine eletto Ralph Ammann quale nuovo membro della Commissione di controllo della gestione.

Dimissioni del presidente Thomas Heiniger

In seguito a divergenze di opinione all’interno della CRS tra un approccio federalista e uno centralizzato, Thomas Heiniger, eletto a giugno 2019, si è dimesso dal suo ruolo di presidente della Croce Rossa Svizzera a settembre 2021. Nel corso dell’anno in esame c’è stato un lungo dibattito sulla definizione dei ruoli e sulla collaborazione tra le 24 associazioni cantonali, le 4 organizzazioni di salvataggio, la Sede della CRS e il Consiglio della Croce Rossa nel ruolo di comitato nazionale. A causa di visioni divergenti sul modo di procedere, Thomas Heiniger ha deciso di dimettersi dalla sua funzione e dai suoi compiti di presidente della CRS nel quadro di una riorganizzazione.

Presidenza ad interim da parte di tre membri del CCR

La presidenza ad interim è stata assunta da tre membri del Consiglio della Croce Rossa: Dieter Widmer (responsabile del comitato Personale, finanze, marketing, raccolta fondi e comunicazione), Barbara Schmid-Federer (responsabile per le associazioni cantonali e le attività in Svizzera) e Rudolf Schwabe (responsabile per le organizzazioni di salvataggio e le attività all’estero). L’elezione della nuova o del nuovo presidente della CRS si terrà in occasione dell’Assemblea ordinaria della Croce Rossa di giugno 2022.