Aiuto economico di emergenza

Nel 2021 la Croce Rossa Svizzera (CRS) ha ricevuto il 30 percento in più di richieste di aiuti finanziari individuali rispetto al periodo pre-pandemia. La CRS interviene quando tutte le risorse finanziarie sono esaurite. I contributi servono ad esempio a pagare le spese mediche.

Ad aprile, la Croce Rossa friburghese ha distribuito articoli di prima necessità a 260 famiglie bisognose. Copyright Remo Nägeli

Nel 2021 la Croce Rossa Svizzera (CRS) ha ricevuto il 30 percento in più di richieste di aiuti finanziari individuali rispetto al periodo pre-pandemia. La CRS interviene quando tutte le risorse finanziarie sono esaurite. I contributi servono ad esempio a pagare le spese mediche.

In Svizzera, oltre un milione di persone vivono appena al di sopra della soglia di povertà. Ciò significa che non sono in grado di fronteggiare una spesa imprevista.

Per chi vive in condizioni precarie, un nuovo paio di occhiali, un trattamento dal dentista o un ricovero in ospedale bastano per oltrepassare la soglia della povertà.

L’anno scorso, grazie ai nostri contributi finanziari siamo riusciti a migliorare 345 situazioni difficili.

Altri progetti della CRS

Un aiuto economico immediato in tempo di crisi

A partire da aprile la CRS ha aiutato coloro che a causa della crisi sono stati costretti a indebitarsi per provvedere alle loro esigenze primarie. Dopo un esame della loro situazione, i beneficiari hanno ricevuto un aiuto economico immediato senza formalità burocratiche pari a un massimo di 1000 franchi al mese.

Saperne di più

Incredibile ondata di solidarietà grazie a «2 x Natale»

La 24a edizione dell’iniziativa «2 x Natale» ha registrato una grande partecipazione da parte della popolazione. Decine di migliaia di abitanti hanno confezionato pacchi di beni di primaria necessità da donare alle persone in situazioni precarie residenti in Svizzera. I pacchi online hanno raggiunto cifre da record.

Saperne di più

Bielorussia: un centralino per gli anziani

La Croce Rossa Bielorussa ha creato un centralino telefonico per le persone più avanti con gli anni. 
© Croce Rossa Bielorussa

In Bielorussia durante la pandemia di coronavirus i volontari della Croce Rossa sono andati in aiuto delle persone anziane non autosufficienti. Non potendo andare a visitarle di persona per via delle misure sanitarie hanno messo in piedi un servizio di centralino telefonico.

Saperne di più

Beirut: soccorsi alle vittime dell’esplosione

Volontari della Croce Rossa Libanese consegnano pacchi di alimenti alle persone colpite dall’esplosione.
© Croce Rossa Libanese

Il 4 agosto 2020 un’esplosione ha distrutto parte della città di Beirut causando 200 morti, 6000 feriti e 300 000 senza tetto. La CRS ha aiutato la Croce Rossa Libanese nella fase di emergenza e ha finanziato un programma di distribuzione di aiuti in contanti

Saperne di più

Aiuti contro il coronavirus in Bolivia

Una volontaria della Croce Rossa informa una signora che lavora al mercato sulle regole d’igiene e di distanziamento.
© Croce Rossa Boliviana

A giugno in Bolivia c’è stata un’impennata delle infezioni e dei decessi da coronavirus che hanno fatto collassare l’infrastruttura del Paese. La CRS ha sostenuto il sistema sanitario nella gestione della pandemia e ha sensibilizzato la popolazione.

Saperne di più